Adrian N. Bravi

02.11.2025

E' accaduto di nuovo, con mia somma felicità!

Da quando lo scorso anno ho incontrato la scrittura di Adrian N. Bravi, qualcosa in me si è mosso. Ho continuato a leggere i suoi libri, a seguirne le trame, a sentirle risuonare dentro di me anche dopo aver chiuso l'ultima pagina. 

Così, quando è stato pubblicato il suo ultimo libro La nuotatrice notturna (Nutrimenti), insieme all'associazione culturale Quid, abbiamo subito pensato di invitarlo per una presentazione. La data del 2 novembre è stata una felice coincidenza: come ho detto anche durante l'incontro, una delle suggestioni che il romanzo porta con sè, è proprio il tema della memoria, del ricordo, delle vite che restano anche quando non ci sono più. Un'eco perfetta per questo giorno.  

Non nascondo che reincontrarlo mi ha emozionata. Anche se non era la prima volta, anche se nel frattempo avevo letto altri suoi libri, parlare con lui genera sempre qualcosa di nuovo

Bravi è uno di quegli autori capaci di raccontare le storie e, al tempo stesso, raccontare le persone. Nei libri e fuori. Sa condurre i suoi lettori nel mondo dei suoi personaggi con naturalezza, facendo emergere la loro umanità, la loro goffaggine, le loro ombre. Ma sa anche far ridere, sorprendere, creare un clima di ascolto vero.

Aspetti questi che si riscontrano anche durante la presentazione e l'incontro con altri lettori ed altre lettrici. Arricchisce chi ascolta.

Avevo incontrato Adrian N. Bravi a Giulianova nell'agosto del 2024, sempre con l'Associazione Quid. In quell'occasione avevamo parlato di Adelaida, il libro che occupa un posto speciale nella sua produzione: l'unico dedicato a una storia reale, quella di Adelaida Gigli, artista italo-argentina che ha attraversato due dittature e ha perso due figli, entrambi desaparesidos. Anche quell'incontro è stato intenso - ne ho parlato nel post dedicato ad Adelaida - e continuo a consigliarne la lettura perchè è un libro che rimane, che scava, che restituisce dignità e memoria. 

Qui di seguito le immagini riferite all'incontro di agosto 2024.

Gli altri incontri letterari

in-costante aggiornamento

Ho avuto il privilegio di presentare Asimmetrie dei giorni pari di Valentina Di Ludovico due volte: la prima a settembre a Teramo, nella suggestiva cornice della Biblioteca Regionale Mrlchiorre Delfico e ieri (7 novembre) a Pescara, al Fla. Due città, due platee diverse, due momenti unici, ma con un filo conduttore molto personale: la...

Ho incontrato e dialogato con Vito Di Battista in occasione della presentazione del suo ultimo libro, Dove cadono le comete, organizzata con l'Associazione Culturale Quid.

https://www.instagram.com/raccontarerosi/