Altre curiosità su Dumas e Il Conte di Montecristo

16.04.2022

Collaboratori, ghostwriter, editor.

Dumas aveva collaboratori per la stesura dei suoi romanzi, quelli che forse chiameremo oggi ghostwriter più che editor. Molte critiche, infatti, vennero sollevate dai detrattori di Dumas proprio per queste collaborazioni nel tentativo di togliere importanza allo scrittore e considerarlo di poco conto.

Sono certe le collaborazioni con August Maquet (scrittore e drammaturgo francese) e con l'italiano Pier Angelo Fiorentino. Il loro compito era quello di studiare insieme a Dumas il piano dell'opera e quello di fare ricerche storiche legate all'argomento, mentre Dumas era il vero e proprio autore del testo che poi veniva pubblicato. Il sodalizio con con Maquet durò fino a quando non lo citò a processo per la titolarità delle opere. Maquet ottenne un risarcimento di 145.200 franchi, ma perse ogni diritto sulle opere scritte con Dumas. 

Traduzioni in italiano. 

Nella nostra lingua la storia del romanzo è intricata, e sulla traduzione hanno influito interventi anche molto pesanti di censura, specialmente nei confronti dei temi religiosi. Le traduzioni filologicamente corrette sono comparse per quasi tutti i maggiori editori italiani a partire dal 2010. 

La prima traduzione del Conte risale al 1869 ed è quella comunemente diffusa, che è stata sempre utilizzata e ristampata fino a pochissimi anni fa. Da ricerche effettuate dall'editore Carmine Donzelli è risultato che vi era un "fantasma" nelle traduzioni de Il Conte di Montecristo; il suo nome era Emilio Franceschini, inesistente nella realtà, frutto di uno pseudonimo di diversi traduttori o comunque nome inventato per firmare una traduzione di cui non si conosceva l'origine. La traduzione circolata per quasi un secolo non è corrispondente al testo originale e ha molte parti tagliate ed incomplete. Se volete curiosare vi inserisco il link che chiarisce i tagli e le correzioni --> traduzione Emilio Franceschini

Una disattenzione dell'editoria italiana nei confronti di questa importante opera francese dovuta alla sua scarsa considerazione ed ai giudizi negativi di Croce e di Gramsci. Il lavoro di ricerca svolto dall'editore Donzelli, suscitato anche da una richiesta rivalutazione da parte di Calvino e di Citati, ha consegnato ai lettori italiani, solo dal 2010, traduzioni che riprendono l'originale  basata sull'edizione di Claude Schopp. Quella promossa da Donzelli è curata da Gaia Panfili ed è quella adottata anche nell'edizione che ho letto io!

Ultimi post nel blog

"La mattina del giorno del fattaccio si stava recando da Vincenzo Marangon, il titolare del negozio di autoricambi presso il quale lavorava. Nel disimpegnare la salita dell'autorimessa, si era ritrovato a osservare come, immediatamente dopo il dramma di chi non ha un lavoro, andasse collocato il dramma di chi un lavoro ce l'ha."

"Uno ha tutti i suoi attimi, messi in fila uno dietro l'altro, e poi all'improvviso capita di perdere quello successivo. Di non trovarlo. Di avere um buco nella propria esistenza. In molti neanche se ne accorgono di averlo perso e tirano dritti all'attimo successivo. Ma non sanno che a quel punto non ha piu' senso andare avanti, perche' tutti gli...

"Candida Mara, che ha un voce carezzevole, vibrante a volte di accenti, di una passione che tocca le fibre più riposte dell'animo, è stata dal pubblico festeggiata trionfalmente."

"Il giorno in cui svanisti come una possibilità, i tuoi genitori iniziarono a provare rancore verso chiunque aspettasse un figlio. Sulle prime lo considerarono un fenomeno passeggero, come i resti di una supernova a spasso nella galassia che si disintegrano fino a diventare invisibili. Si sbagliavano. Di lì a poco il rancore si trasformò in odio e...

https://www.instagram.com/raccontarerosi/