Scellerate di Antonella Finucci
"Adesso ve lo dico qual è la cosa più bella.
Collaboratori, ghostwriter, editor.
Dumas aveva collaboratori per la stesura dei suoi romanzi, quelli che forse chiameremo oggi ghostwriter più che editor. Molte critiche, infatti, vennero sollevate dai detrattori di Dumas proprio per queste collaborazioni nel tentativo di togliere importanza allo scrittore e considerarlo di poco conto.
Sono certe le collaborazioni con August Maquet (scrittore e drammaturgo francese) e con l'italiano Pier Angelo Fiorentino. Il loro compito era quello di studiare insieme a Dumas il piano dell'opera e quello di fare ricerche storiche legate all'argomento, mentre Dumas era il vero e proprio autore del testo che poi veniva pubblicato. Il sodalizio con con Maquet durò fino a quando non lo citò a processo per la titolarità delle opere. Maquet ottenne un risarcimento di 145.200 franchi, ma perse ogni diritto sulle opere scritte con Dumas.
Traduzioni in italiano.
Nella nostra lingua la storia del romanzo è intricata, e sulla traduzione hanno influito interventi anche molto pesanti di censura, specialmente nei confronti dei temi religiosi. Le traduzioni filologicamente corrette sono comparse per quasi tutti i maggiori editori italiani a partire dal 2010.
La prima traduzione del Conte risale al 1869 ed è quella comunemente diffusa, che è stata sempre utilizzata e ristampata fino a pochissimi anni fa. Da ricerche effettuate dall'editore Carmine Donzelli è risultato che vi era un "fantasma" nelle traduzioni de Il Conte di Montecristo; il suo nome era Emilio Franceschini, inesistente nella realtà, frutto di uno pseudonimo di diversi traduttori o comunque nome inventato per firmare una traduzione di cui non si conosceva l'origine. La traduzione circolata per quasi un secolo non è corrispondente al testo originale e ha molte parti tagliate ed incomplete. Se volete curiosare vi inserisco il link che chiarisce i tagli e le correzioni --> traduzione Emilio Franceschini
Una disattenzione dell'editoria italiana nei confronti di questa importante opera francese dovuta alla sua scarsa considerazione ed ai giudizi negativi di Croce e di Gramsci. Il lavoro di ricerca svolto dall'editore Donzelli, suscitato anche da una richiesta rivalutazione da parte di Calvino e di Citati, ha consegnato ai lettori italiani, solo dal 2010, traduzioni che riprendono l'originale basata sull'edizione di Claude Schopp. Quella promossa da Donzelli è curata da Gaia Panfili ed è quella adottata anche nell'edizione che ho letto io!
"Adesso ve lo dico qual è la cosa più bella.
Ho incontrato Veronica Galletta per la prima volta tra le pagine di Pelleossa, pubblicato nell'ottobre 2023 da minimum fax. Ho comprato il libro a Roma, durante Più libri più liberi, dove ho avuto anche l'occasione di conoscere l'autrice di persona. L'ho letto in pochi giorni, e ne ho parlato qui sul blog, perché quella storia mi ha...
Nel mentre mi viene l'idea di scrivere questo post cerco di pensare e ricordare da quanto tempo conosco Barbara Perna. Sicuramente mi induce in confusione l'averla conosciuta su carta e sui social da subito, alla pubblicazione del suo romanzo d'esordio. Era il 2021 ed usciva per Giunti il primo libro della serie con protagonista Annabella...
Se c'è una cosa che mi diverte della lettura - a parte l'atto in sè, il tempo che le dedico, per me unico e prezioso - è quando un libro mi sorprende. Avete presente? vi arriva un libro - magari in regalo - e iniziate a leggerlo senza sapere nulla della storia o avete letto solo l'aletta e incuriositi...