Gianni Solla

28.07.2023

Che serata è stata quella in cui Gianni Solla è venuto a presentare a Giulianova Il Ladro di Quaderni, ed a presentarlo, insieme all'amico Paquito Catanzaro de Il lettore medio, c'ero io!

Ero davvero emozionata! E lo ero perchè Gianni Solla l'ho incontrato prima tra le pagine e le parole di Tempesta Madre, un paio d'anni fa. Ho amato la storia, i protagonisti e il suo modo di scrivere attento, puntuale e chiaro. Jacopo, il protagonista maschile e voce narrante di quella storia, è diventato uno di quei personaggi a cui voglio bene a prescindere, e quel libro Tempesta Madre è tra i miei preferiti in assoluto.

Ho avuto l'occasione di conoscere Gianni Solla a Napoli a Ricomincio dai Libri del 2022. Per me è stato come incontrare una star, avevo quasi il timore. Lui invece è una persona spontanea, semplice, divertente. Quando gli ho detto che Tempesta Madre è uno dei miei libri preferiti mi ha ringraziato. Lui a me! 

Il ladro di quaderni l'ho letto immediatamente appena uscito. Sapevo che lo stava scrivendo, sapevo cosa aveva intenzione di raccontare e sapevo anche che sarebbe stata una storia bellissima. E infatti: Gianni Solla ha regalato ai lettori Davide, Teresa e Nicolas, altri personaggi  e altre storie da amare. E un luogo Tora e Piccilli da conoscere.

Conservo ancora il messaggio nel quale, quando lo invito a venire per presentare il suo libro con il Quid, Gianni mi risponde "da te vengo volentieri". E nel giro di pochi giorni fissammo per il 28 luglio. Una delle prime presentazioni di questo libro che, spero, trovi tanta strada davanti a sè!

Ero emozionata e forse dalle immagini si vede; non riuscivo a stare ferma, e se non muovevo le mani, muovevo i piedi. Tanto che il fotografo (che poi è il mio compagno) è riuscito a farmi solo qualche foto adatta ad essere pubblicata!

La terrazza del Palazzo Kursaal di Giulianova era gremita di persone. Gianni Solla è un bravo narratore sia con la penna che con le parole, e il pubblico presente è stato molto attento ad ascoltare la sua narrazione della genesi di questo libro e anche del suo modo di scrivere e di vedere le storie. Si è parlato di scrittura, di teatro, di Storia.

Un Grazie enorme lo devo dire all'amico Paquito Catanzaro che è davvero preparato e sa come gestire il pubblico e gli autori; un altro Grazie va alla mia amica Rita Chiappini che aveva il compito di leggere i brani tratti dal libro e poi devo ringraziare tutte le Sgangherate del Quid che sono un grande supporto ed una forte spalla.

Gli altri incontri letterari

in-costante aggiornamento

Ho incontrato Veronica Galletta per la prima volta tra le pagine di Pelleossa, pubblicato nell'ottobre 2023 da minimum fax. Ho comprato il libro a Roma, durante Più libri più liberi, dove ho avuto anche l'occasione di conoscere l'autrice di persona. L'ho letto in pochi giorni, e ne ho parlato qui sul blog, perché quella storia mi ha...

Barbara Perna

13.06.2025

Nel mentre mi viene l'idea di scrivere questo post cerco di pensare e ricordare da quanto tempo conosco Barbara Perna. Sicuramente mi induce in confusione l'averla conosciuta su carta e sui social da subito, alla pubblicazione del suo romanzo d'esordio. Era il 2021 ed usciva per Giunti il primo libro della serie con protagonista Annabella...

Ho incontrato Adrian N. Bravi a Giulianova il 23 agosto scorso perchè con l'Associazione Quid volevamo da tempo incontrarlo per parlare con lui di Adelaida, il suo ultimo libro pubblicato da Nutrimenti.

https://www.instagram.com/raccontarerosi/