Gli ultimi articoli

"Se chiudo gli occhi e penso a Tonino Giuliante, penso all'uomo che ho conosciuto trent'anni fa. mi è impossibile immaginarlo anziano. Ricordo lo sguardo colmo di ostinazione, d'ironia, la voce calda. E ho l'impressione che la durata del nostro rapporto si cristallizzi in un unico anno. 1992."

Ho avuto il privilegio di presentare Asimmetrie dei giorni pari di Valentina Di Ludovico due volte: la prima a settembre a Teramo, nella suggestiva cornice della Biblioteca Regionale Mrlchiorre Delfico e ieri (7 novembre) a Pescara, al Fla. Due città, due platee diverse, due momenti unici, ma con un filo conduttore molto personale: la...

"Quando Jacopo Bordignola quella mattina sentì squillare il telefono e dall'altro capo una donna che non conosceva, ma che gli diceva di chiamarsi Ingrid, gli comunicò che la notte prima suo padre era morto annegato in un fiume, in un punto, specificò con voce accorata, in cui le acque ristagnano e diventano impraticabili, la prima cosa che pensò...

Ho incontrato e dialogato con Vito Di Battista in occasione della presentazione del suo ultimo libro, Dove cadono le comete, organizzata con l'Associazione Culturale Quid.

Pillole di Libri è una rubrica di Quid che va in onda ogni settimana su RadioG, emittente radiofonica storica di Giulianova. Insieme ad altri lettori e lettrici volontari e volenterosi che inviano le loro proposte tramite i video, anche io propongo libri da leggere a chi ascolta la radio e a chi guarda il video sui social.

Come spesso capita quando si leggono recensioni e post, si viene attratti da un libro o da un suggerimento, si acquista quel libro e poi, passata l'urgenza o trasferita su altri titoli, il piccolo scrigno che aveva attirato la tua attenzione rimane in sosta sullo scaffale della libreria.

Pillole di Libri è una rubrica di Quid che va in onda ogni settimana su RadioG, emittente radiofonica storica di Giulianova. Insieme ad altri lettori e lettrici volontari e volenterosi che inviano le loro proposte tramite i video, anche io propongo libri da leggere a chi ascolta la radio e a chi guarda il video sui social.

Ammetto che raccontare questo libro di Valentina Di Ludovico non è cosa semplice. Asimmetrie dei giorni pari è un romanzo che conosco da quando era solo bozza, prima delle revisioni, prima che arrivasse agli editori. E' un testo che ho seguito da vicino, di cui ho parlato a lungo con l'autrice e non solo con lei; i personaggi sono...

Non so se ne siete a conoscenza, ma sui social impazzano i cosidetti #BookTag che hanno come scopo quello di riassumere i gusti, gli usi e i costumi a tema libri di un dato profilo. Partecipo spesso a questo tipo di iniziativa perchè oltre a divertirmi, servono per mantenere sul proprio profilo un riassunto che può colpire anche...

Pillole di Libri è una rubrica di Quid che va in onda ogni settimana su RadioG, emittente radiofonica storica di Giulianova. Insieme ad altri lettori e lettrici volontari e volenterosi che inviano le loro proposte tramite i video, anche io propongo libri da leggere a chi ascolta la radio e a chi guarda il video sui social.

"Stava appesa lì sull'albero una collana lunga, azzurro celeste, d'acquamarina e, più che appesa, sembrava imprigionata nella ramatura dell'azzeruolo come se qualcuno ce l'avesse gettata d'impeto. A Sabrina parve che il contorno della collana formasse l'immagine un pò confusa della santa madre del nostro Signore."

Ho incontrato Veronica Galletta per la prima volta tra le pagine di Pelleossa, pubblicato nell'ottobre 2023 da minimum fax. Ho comprato il libro a Roma, durante Più libri più liberi, dove ho avuto anche l'occasione di conoscere l'autrice di persona. L'ho letto in pochi giorni, e ne ho parlato qui sul blog, perché quella storia mi ha...

Barbara Perna

13.06.2025

Nel mentre mi viene l'idea di scrivere questo post cerco di pensare e ricordare da quanto tempo conosco Barbara Perna. Sicuramente mi induce in confusione l'averla conosciuta su carta e sui social da subito, alla pubblicazione del suo romanzo d'esordio. Era il 2021 ed usciva per Giunti il primo libro della serie con protagonista Annabella...

Se c'è una cosa che mi diverte della lettura - a parte l'atto in sè, il tempo che le dedico, per me unico e prezioso - è quando un libro mi sorprende. Avete presente? vi arriva un libro - magari in regalo - e iniziate a leggerlo senza sapere nulla della storia o avete letto solo l'aletta e incuriositi...

Ho proposto a Gino Campaner per il suo blog Un libro di emozioni la mia recensione per Paese Perduto di Pierre Jourde, perchè questo libro mi ha fatto riflettere molto su cosa significhi il ricordo e la memoria dei luoghi oltre che delle persone.