Non sono recensioni.

Non ambisco a recensire libri, non fa per me! 

Sono una semplice lettrice appassionata. Mi sono accorta che leggendo avevo sempre più voglia di appuntarmi delle cose, sottolineare le pagine, scrivere quello che un libro mi trasmette. Prima di riporre un libro nel suo posticino nella libreria, lo sfoglio nuovamente per ricordare tutto quello che mi ha trasmesso.  

Sono solo riflessioni. 

Niente di più! Che possono essere condivise o forse no, ma sono le mie sensazioni personali. 

Ho scoperto nel tempo che la lettura, già di per sè una grande occasione di crescita, prende ancor più senso quando le nostre riflessioni sono condivise con altre persone. 

Lettura e confronto si danno una maggiore forza! 

Giulio Perrone racconta in questo romanzo autobiografico non solo il rapporto con il padre Giampiero, che purtroppo è venuto a mancare per una grave malattia, venti anni fa; racconta anche uno spaccato di vita vissuta, di rapporti tra amici in un'epoca (anni '60/'70) non molto lontana da questa nostra, ma diversa sotto molti aspetti. Mette a...

Forse non sono all'altezza, mi dico, nel mentre apro la pagina per scrivere ciò che penso di questa lettura. Ho deciso, quindi, sia meglio scrivere "di getto" elaborando così ciò che la lettura di Mastro Geppetto mi ha lasciato.

Mi sono chiesta perchè ci ho messo tanto a prendere questo libro e leggerlo. Avevo il timore che Circe non venisse fuori "bene" da questo romanzo o comunque che potesse essere, in qualche modo, scalfita la mia idea personale di questo personaggio mitologico. Invece la Miller, di cui avevo letto già La canzone di Achille, non si è...

In questo ultimo periodo sto alternando letture di scrittori conosciuti e noti a quelle di libri di scrittori emergenti. Forse la selezione che faccio è quella giusta o forse sono fortunata, ma trovo sempre letture interessanti. Questo è accaduto anche con Non ho mai danzato sotto la pioggia, primo libro di Feliciana Zuccaro.

Ho iniziato la lettura di questo libro senza aver letto nulla della trama e senza sbirciare alcunchè della storia. Ho semplicemente aperto il libro (in digitale) ed iniziato la lettura.

"C'è sempre qualcosa che sta succedendo in questo istante, c'è sempre qualcosa su cui tenersi in costante aggiornamento, e il tempo per sentirsi davvero aggiornati è sempre troppo poco." Non è l'incipit di questo libro, ma una frase che troviamo all'interno, quasi a metà. E' significativa rispetto a quello che andiamo a leggere.

"Mi chiamo Biagio Maria Ansaldi e sono il dirigente del Commissariato di polizia di Monteverde, a Roma. La mia squadra investigativa è una bella squadra, davvero. Una gran bella squadra, non mi posso lamentare. Certo, a essere sincero, non rimarrei sorpreso se qualcuno mi facesse notare che negli altri commissariati della capitale ci considerano...

Avete presente quando acquistate un libro perchè lo avete visto così tante volte recensito che vi assale la curiosità e volete averlo? Ed accade spesso che quel libro che vi incuriosisce così tanto, rimanga sullo scaffale ad attendere un bel pò di tempo, prima che la curiosità di leggerlo vi assalga anche lei.

Con la lettura di questo romanzo, oltre ad aver scoperto un ottimo scrittore, ho dato una rispolverata agli studi di arte e di storia di cui sentivo il bisogno. Ho sempre paura, quando leggo romanzi con riferimenti storici, che ci siano stravolgimenti e cambi che possano confondere i fatti ed i ricordi. Per fortuna con La Trasfigurazione di...

Un romanzo che nasce da una storia vera, quella di Suor Giuseppina De Muro, madre superiora per molti anni, compresi quelli della seconda guerra mondiale e dell'occupazione nazista, della sezione femminile nel carcere Le Nuove di Torino. Una storia che Martina Merletti scopre durante una visita al carcere, ormai non più utilizzato e diventato...