Non sono recensioni.

Non ambisco a recensire libri, non fa per me! 

Sono una semplice lettrice appassionata. Mi sono accorta che leggendo avevo sempre più voglia di appuntarmi delle cose, sottolineare le pagine, scrivere quello che un libro mi trasmette. Prima di riporre un libro nel suo posticino nella libreria, lo sfoglio nuovamente per ricordare tutto quello che mi ha trasmesso.  

Sono solo riflessioni. 

Niente di più! Che possono essere condivise o forse no, ma sono le mie sensazioni personali. 

Ho scoperto nel tempo che la lettura, già di per sè una grande occasione di crescita, prende ancor più senso quando le nostre riflessioni sono condivise con altre persone. 

Lettura e confronto si danno una maggiore forza! 

"Nella primavera del 2006 ho quarantun anni e un corpo di marmo. Il mio compagno la sera prima vuole un figlio, il mattino dopo se ne va e non torna più. Non ho tempo per soffrire, adotto un cane e un antidepressivo e decido che salverò mio padre."

"A Tora mi conoscevano come il guardiano dei maiali, unico figlio maschio di Tommaso Raffaele Fortunato Buonasorte detto Furtunà, analfabeta, debole di polmoni, cercatore di funghi, proprietario di quindici maiali e iscritto al partito fascista nella sede di Caserta."

"La gente passa la vita adulta a riallestire i traumi delle propria infanzia. Questo pensò Flaminia Aloisi mentre i due agenti in divisa color canna di fucile accompagnavano suo marito dal padiglione di Traumatologia verso il cortile. Li vide percorrere il binario d'ombra di una palma spelacchiata, in direzione della volante della Guardia di...

E' un noir. E' il terzo libro di François Morlupi che viene pubblicato dalla casa editrice Salani e fa parte di una serie che ha come protagonisti poliziotti del commissariato di Monteverde, quartiere di Roma (notoriamente tranquillo).

L'essenziale è invisibile agli occhi è il sottotitolo di questo secondo romanzo (edito Giunti) della scrittrice Barbara Perna. E' chiaro il riferimento al Piccolo Principe, scelta non casuale.

Non avevo letto nulla di Marco Balzano finora e questo suo ultimo libro è stato un buon inizio. Cafè Royal è una lettura che vive nel presente, che fa incontrare vite ed esperienze diverse. E fa riflettere su quanto sia vero quel che lo scrittore evidenzia.

Tra i tanti libri sul caso Moro, letti e riletti, trovo questo libro scritto da Antonio Iovane uno tra i più interessanti e di qualità che ho incontrato. La Seduta Spiritica, edito Minimum Fax nel 2021, racconta un fatto molto strano avvenuto durante la prigionia del leader della DC di cui si è occupata anche la Commissione Moro...

Durante e dopo la lettura di Dove non mi hai portata mi tornava in mente la parola "dono"; un dono che Maria Grazia Calandrone stava consegnando nelle mani di chi legge. Un dono che porta con sé esperienze di vita da cui si può solo apprendere, imparare, comprendere. In queste pagine c'è ricerca, c'è dolore, ci sono cattiveria...

Quella che Valentina Di Ludovico ci racconta ne La Vertigine del Tutto è una storia fatta di persone e delle loro fragilità. E' una storia che racconta quanto le esperienze vissute nell'infanzia possano segnare nella vita adulta e quanta forza di volontà serva per poter trovare una via di salvezza.